Passa ai contenuti principali

Post

Compiti per le vacanze? Sì, no o forse? Perchè?

A mio padre, che ogni giorno mi diceva:  _Studia, poi puoi fare anche lo spazzino.  Non importa cosa farai, ma non essere ignorante." Scrivo questo post per il piacere di condividere una pensiero su cui ho ragionato, in particolar modo in questa estate un po' particolare, che segna il passaggio tra gli anni della scuola primaria e l'inizio della secondaria di primo grado. Il mio desiderio è quello di offrire uno spunto di riflessione e aprire un confronto costruttivo, non ho la pretesa di scrivere un postulato universale e mi va di ascoltare altri punti di vista maturati. Compiti delle vacanze? Sì, no o forse. La mia risposta è: dipendente. Ragioniamo sui: perchè? Un adagio dice che un campo che ha riposato offre un buon raccolto; io sono assolutamente d'accordo sia importante il riposo: quello notturno, con buone pratiche d' igiene del sonno che valgono per i grandi, ancora più per i bambini e ragazzi e credo, per tutti noi immersi nella società del fare, sia non ...
Post recenti

Un libro per accompagnare verso l'avventura della scuola media: "Pronti per il grande salto?"

Lettura dal mio kindel. "Pronti per il grande salto?" Mancano poche settimane: contiamo i giorni che separano l'estate dal rientro a scuola, dalla gioia di riabbracciare vecchi compagni, la curiosità di incrociare il proprio destino con nuovi volti. Gioia, curiosità, ma anche ansia: perché le materie sono molte, i docenti sconosciuti e chissà quanto si dovrà studiare ora?! A settembre G inizierà la scuola media ed il grande salto è il cambiamento che ogni anno altri fanciulli e fanciulle come lei compiono, lasciando l'infanzia tra i banchi della scuola primaria, per affacciarsi all'adolescenza, ai cambiamenti fisici, ormonali, emotivi che disorientano, in un nuovo teatro di vita, quello della secondaria di primo grado (la scuola media). Più grandi, ma non così grandi. Un periodo della vita sicuramente complesso, che presenta nuove realtà ed opportunità. Alberto Pellai e Barbara Tamburini, accompagnano i ragazzi attraverso una lettura, che orienta verso la consapev...

Gestire le emozioni in famiglia.

Immagine tratta dal web Le emozioni sono un argomento estremamente vasto, che implica aspetti neurologici, psicologici, biologici e sociali. Il ruolo delle emozioni per l'evoluzione della specie è quello di consentire l'adattamento all'ambiente che cambia e alle diverse situazioni sociali: la valutazione dei pericoli, regolando il comportamento al fine di sopravvivere .   Alcune emozioni sono biologicamente radicate, sono le emozioni primarie (gioia, tristezza,rabbia, disgusto, paura). Altre emozioni emergono nel corso dello sviluppo, per assolvere un compito adattivo: emozioni secondarie (es. vergogna, senso di colpa, rimorso, invidia). Solo una buona conoscenza delle emozioni e la capacità di saper ragionare su di esse ( metacognizione ) può consentirci un buon adattamento sociale, relazioni interpersonali appaganti, salute mentale . La famiglia è palestra di emozioni per il bambino, ma è importante che gli adulti di riferimento abbiano imparato a gestire l...

Boredom education: educazione alla noia.

Edu.Tips in collaborazione con  Fox English School  di Rivalta di Torino. La nostra società è così concentrata sul fare, produrre e sulla prestazione, che pare aver dimenticato il valore della noia. La vita è inevitabilmente complessa, ci sono impegni e doveri, ma ci sono anche periodi o situazioni in cui per scelta o necessità si deve rallentare; in quei casi la noia è in agguato. Siamo capaci di rallentare, di stare nei tempi morti, senza inventarci impegni, riempirci di schermi, stare in silenzio ed incontrare noi stessi? La noia è un tempo prezioso, non strutturato, in cui ciascuno di noi scopre se stesso. Se noi adulti non sappiamo annoiarci, come possiamo aiutare i nostri bambini a tollerare la noia, ad accettarla come una possibilità e opportunità? Le vite dei nostri bambini sono piene d’impegni, alcuni inevitabili e necessari, come la scuola e lo studio, alcuni importanti per il loro sviluppo psico fisico e relazionale, come lo sport. Ma in tutto qu...

Come esprimere amore al tuo bambino in lingua inglese?

  Il bene che provi per il i tuoi figli è immenso ed è importante che sappiano che è incondizionato , non dipende dai loro comportamenti o successi, non è un rubinetto che si apre e chiude, ma li ami anche quando non si comportano bene. Di a tuo figlio quanto lo ami, non darlo per scontato, hanno bisogno di sentirselo dire. Come puoi esprimere questo grande sentimento in inglese? Con la frase: "I love you to the Moon and back" , ossia "Ti amo sino alla Luna e ritorno". Contatti: LaGattolibraia, Nadia 3343002605 anche WhatsApp o scarnecchia.nadia@tiscali.it Spedizioni in tutta Italia a 5 euro

Nasce un bambino, nascono una mamma ed un papà. Cosa metto nel regalo nascita?

  "Ogni volta che nasce un bambino, nascono una mamma ed un papà. E da quel momento crescono insieme in saggezza e virtù" Carlos Gonzales, "Genitori e figli insieme". Se il corpo ha bisogno di essere nutrito col latte per crescere, il bambino per vivere e svilupparsi ha bisogno di essere nella relazione . Una relazione che si costruisce attraverso il contatto e la parola, intesi come veicolo di affettività. La lingua che parla la mamma (la Lalingua, v. Lacan) è fatta di parole, gesti, sguardi, suoni: è il linguaggio dell'amore. Senza questa relazione significativa, la vita cade nel vuot o. Quando nasce una nuova famiglia , i genitori non hanno bisogno di consigli non richiesti, ma di ascolto neutro, rispetto delle proprie storie, fiducia e strumenti per costruire la relazione col proprio bambino ed accompagnarlo nella crescita e nella scoperta del mondo e di sè stesso . I libri possono rappresentare uno degli strumenti che il genitore può scegliere per cost...

Snap Card (II parte): un uso divergente per stimolare la flessibilità mentale.

 Edu. Tips  in collaborazione con  Fox English School di Rivalta di Torino. Nel post precedente abbiamo parlato delle Snap , simpatico gioco di carte già noto in epoca vittoriana, rivisitato dalla casa editrice britannica Usborne come strumento per arricchire il lessico della lingua inglese con tante nuove parole.  L'uso delle immagini associate alle parole inglesi e la ripetizione dello stimolo in modalità ludica, quindi suscitando emozioni positive , sono elementi che favoriscono l'apprendimento ed il ricordo delle parole. Oggi vi propongo, invece un uso divergente del gioco! E' importante incoraggiare il pensiero divergente a tutte le età, un pensiero creativo che, allenato, favorisce la flessibilità mentale . Le modalità di gioco che vi propongo affinano diversi aspetti dell'intelligenza umana, quali: l' immaginazione , la coordinazione , l 'ascolto , il linguaggio e le abilità sociali . Li scopriamo insieme guardando le immagini. Voi avete altri s...